Sussidio Pastorale 2025-2026

PERCHÉ QUESTO TESTO

Il testo che hai tra le mani nasce dalla consapevolezza e dalla richiesta di educatori e parroci di avere uno strumento di agevole consultazione con alcune linee e spunti per costruire un percorso educativo per preadolescenti, adolescenti e giovani delle comunità parrocchiali. Questo testo non ha certo la pretesa di essere esaustivo né di sostituirsi ai tanti percorsi e strumenti già in circolazione, ma vuole essere uno strumento pratico per lavorare insieme ad alcuni temi centrali della vita dei ragazzi strutturati con una logica e ordine.

 

A CHI È RIVOLTO

Il testo è rivolto a tutti gli educatori dei percorsi formativi di preadolescenti, adolescenti e giovani. È un testo versatile composto da percorsi e spunti utili alla crescita personale e di gruppo, a misura di educatore, con l’augurio che ciascuno lo riadatti ai propri ragazzi.

I destinatari ultimi del contenuto sono preadolescenti (11-13 anni), adolescenti (14-18 anni) e giovani (19-29 anni).

I temi e le riflessioni sono proposti uguali per tutte le fasce d’età mentre sono presenti alcune indicazioni e suggerimenti per declinare il contenuto a seconda dell’età dei ragazzi.

Per sua natura questo testo richiede un lavoro fatto dall’educatore per fare proprio l’argomento e rielaborarne la proposta a misura dei propri ragazzi e della loro età.

 

OBIETTIVI

Nella realizzazione del testo ci siamo dati alcuni obiettivi che soggiacciono a tutto il testo:

  1. Essere strumento di aiuto per quelle fasce di età in cui solitamente è a disposizione poco materiale e poche schede di lavoro.
  2. Proporre un percorso educativo adatto ai ragazzi che hanno partecipato e parteciperanno a ER unitamente a chi frequenta già i gruppi educativi;
  3. Dare strumenti pratici con chiare proposte e piste di lavoro finalizzati ad un progetto di rinnovamento delle proposte educative rivolte a preadolescenti, adolescenti e giovani;
  4. Tradurre il tema diocesano dell’anno in azioni pratiche, incontri di catechesi, momenti di riflessione, confronto e discernimento personale.

 

IL TEMA

I contenuti così come sono sviluppati sono legati al tema pastorale diocesano 2025-2026, ma ciò non impedisce che siano riutilizzati nel tempo, perché i suoi contenuti sono parte di una riflessione sui bisogni primari dell’animatore in fase adolescenziale e quindi sempre attuali. L’argomento guida del testo è quello della FEDE legato in maniera simbiotica con la PAROLA, la prima “P” protagonista di questo anno pastorale. La Fede, la sua natura e la sua ricerca resta alla base della ricerca di senso che tanti preadolescenti, adolescenti e giovani cercano anche senza vera consapevolezza. Oggi più che mai incontriamo ragazzi e giovani alla ricerca di qualcosa che non sono in grado di definire, ma che ha tutte le caratteristiche di una scelta di fede. Visto la vastità del tema e la profondità delle riflessioni che possono nascere, abbiamo scelto di declinare il tema in tre capitoli che circoscrivono l’argomento lavorando su:

  1. la fede nell’uomo
  2. la fede in Gesù
  3. la fede come stile di vita

Nel primo punto il testo lavora sul senso della fede nell’uomo mettendo l’attenzione principalmente sulle relazioni tra gli uomini, riflette sulla quotidianità delle relazioni senza entrare particolarmente nel tema della fede. Il tema della fede nell’uomo è trattato utilizzando i termini: fiducia, desiderio, scommessa e affetti.

Nel secondo punto il testo lavora sulla fede in Gesù mettendo al centro il motivo primo di un cammino di fede nel nostro contesto. La fede in Gesù è ciò che ci contraddistingue come cristiani è ciò che ci da identità e fede nel futuro. Il tema della fede in Gesù è trattato utilizzando i termini: identità, incontro, abitare, presenza.

Nel terzo punto il testo lavora sulla fede come stile di vita mettendo in luce come la realizzazione dei primi due sia proprio l’assumere la fede come proprio stile di vita, il rendere ragione della nostra fede. La fede non è più solo una questione di scelta personale, ma diventa testimonianza, una scelta anche per la comunità. Il tema della fede nell’uomo è trattato utilizzando i termini: testimoni, comunità, strumenti, scelta.

 

I sussidi sono ritirabili in ufficio di Pastorale Giovanile il martedì e venerdì mattina dalle 9.30 alle 13.00.

Scarica la versione in pdf del sussidio

condividi su